Tutti i percorsi di studio che hai visto finora hanno una durata di diversi anni - almeno due per gli ITS e 3 per università, AFAM e SSML. Non esiste nulla di più breve?

Esistono una serie di realtà che erogano corsi brevi e professionalizzanti. Sono corsi mirati ad approfondire un ambito specifico e a fornirti le competenze essenziali. Prima di condividertene qualcuno, andiamo a vedere pro e contro.

✅ PRO

  1. Brevi: durata limitata
  2. Mirati: specifici
  3. Professionalizzanti: competenza spendibile nel mondo del lavoro

❌ CONTRO

  1. Limitati: per breve durata e contenuto specifico approfondiscono solo una nicchia
  2. Leggeri: hanno un peso inferiore a una laurea, e non ti offrono gli stessi sbocchi

Nel complesso, sono una buona opportunità se hai molto chiara la nicchia che vuoi approfondire o se vuoi aggiungere una competenza al tuo bagaglio, che tu abbia o meno una solida formazione alle spalle o in corso.

Il mio suggerimento? Rifletti bene qual è il tuo obiettivo. Se vuoi una formazione solida in un certo ambito, ti consiglio l’università, dove studi per almeno 3 anni ed esci con una base seria.

Se vuoi invece esplorare un ambito o aggiungere una competenza specifica, allora questo tipo di corsi fanno al caso tuo! Sono ottimi per l’aggiornamento e la professionalizzazione.

Ci sono un mare di corsi disponibili da tantissime realtà! Vediamone insieme alcuni 🚀

  1. Corsi di formazione professionale post-diploma: percorsi pratici di specializzazione con durata variabile (da pochi mesi a 2 anni), forniscono competenze tecniche e operative in settori come ristorazione, artigianato, meccanica ed estetica. Per trovarli cerca su internet “corsi formazione professionale post-diploma in [nome della regione]”
  2. Academy professionalizzanti: si tratta di corsi di formazione professionalizzanti e gratuiti attivati direttamente dalle imprese oppure con le agenzie per il lavoro. Permettono di sviluppare le competenze specifiche richieste da una certa industria o impresa specifica che crea questi programmi per attrarre le persone interessate e, alla fine del percorso formativo, offrire un lavoro. Ce ne sono davvero tante, per trovarle scrivi su internet “[nome del settore/agenzia per il lavoro] academy”. Eccone qui alcune: Adecco academy, GiGroup Academy, Ferrero academy.
  3. Corsi finanziati: li puoi trovare nei centri per l’impiego e agenzie per il lavoro, che sono degli uffici che aiutano chi cerca lavoro a trovarlo. Oltre a fare questo, ti possono aiutare con orientamento e formazione professionalizzante. Vai di persona al centro per l’impiego o nelle agenzie per il lavoro del tuo territorio. Come trovarli nella tua città? Vai a questo link! I nomi delle agenzie del lavoro più comuni sono Adecco, GiGroup, Manpower e Randstad.
  4. IFOA: corsi di formazione in presenza e online, post diploma, di specializzazione, a pagamento e gratuiti in diversi ambiti
  5. Coursera: corsi e lauree gratis e a pagamento online in moltissimi ambiti organizzati dalle migliori università
  6. Udemy: piattaforma online con corsi di ogni tipo a pagamento
  7. Learnn: piattaforma come Netflix a canone mensile/annuale con corsi online in ambito business
  8. Talent Garden: corsi e master intensivi e professionalizzanti negli ambiti più richiesti dal mondo del lavoro