Ora che abbiamo visto tutti gli strumenti che ti permettono di vedere da vicino l’occupazione, è ora di passare a un altro ambito cardine del mercato del lavoro: le competenze. Perché dovrebbero interessarti le competenze?

Immagina di essere un imprenditore di una falegnameria. La tua falegnameria cresce, così cerchi un falegname. E cosa cerchi, effettivamente, nel falegname e perché cerchi proprio lui? Cerchi qualcuno che sappia lavorare il legno. In altre parole: cerchi qualcuno che abbia specifiche competenze.

Ecco perché ci interessa parlare di competenze. Quando un’impresa cerca un lavoratore, cerca, in fondo, le competenze di quel lavoratore. Ecco quindi che conoscere dati e trend sulle competenze viene utile in più direzioni: sapere quali competenze servono per fare un certo lavoro, quali competenze sono altamente richieste, quali sono difficili da trovare, per fare alcuni esempi.

→ Ti faccio un piccolo spoiler: la maggior parte dei dati e trend sulle competenze le trovi nella sezione precedente Dati e trend sull’occupazione. Perché? Lavoro e competenze vanno di pari passo: quando parliamo di una certa professione indirettamente parliamo delle competenze legate a quella professione, come abbiamo visto nell’esempio del falegname. Pertanto, attraverso gli strumenti delle sezione precedente potrai osservare da vicino il mondo delle competenze.

Bene, eccoti allora un altro strumento per aiutarti a navigare il mare delle competenze 🤓

  1. Atlante lavoro - INAPP

Questo sito è come la grande biblioteca del lavoro: ti permette di conoscere fino all’atomo ciascun lavoro - chi lo svolge, quali processi, quali competenze richieste, quali risultati attesi. Come può essere utile a te? Se L’atlante delle professioni che abbiamo visto ti permette di esplorare le professioni, l’atlante del lavoro ha la prospettiva incentrata più sulle competenze e attività necessarie per svolgere un certo lavoro.

Ecco come utilizzarlo:

  1. partendo dalla competenza/attività che ti interessa, fai una ricerca che ti mostra in quali settori questa è necessaria/spendibile e quali sono i processi ad essa connessi, fino ad arrivare alle professioni.

Video | Atlante Lavoro | INAPP

  1. partendo dal settore che vuoi esplorare, fai una ricerca che ti mostra quali processi e attività fanno parte di quel settore, fino ad arrivare a quali professioni esercitano queste.

È un portale non facile da usare! Ma vedrai che smanettandoci un po’ dietro ti darà delle informazioni formidabili!